Guida al benessere psicofisico del cane disabile

Guida al benessere psicofisico del cane disabile

Impronte diverse su nuovi sentieri

Impronte diverse su nuovi sentieri

Impronte diverse su nuovi sentieri, il libro di Eliana Martorano

Il libro di Eliana Martorano

Il primo libro che insegna come prendersi cura del proprio cane disabile

Il libro di Eliana martorano

Il primo libro che insegna come prendersi cura del proprio cane disabile

Può un cane disabile condurre e godere di una vita appagante? Si, se siamo disposti a metterci in gioco e accogliere le sue esigenze così particolari.

Questo libro, senza indorare nessuna pillola, accompagna con schiettezza e semplicità chiunque si appresti a prendersi cura di un cane con disabilità motorie.

Acquista subito la tua copia nella tua libreria di fiducia! É ordinabile anche negli store online e su Amazon!

Guida al benessere psicofisico del cane disabile

Impronte diverse su nuovi sentieri

Il libro è pensato per muovere i primi passi nell’accudimento di un cane disabile o anziano con problemi motori: è una guida pratica e innovativa che aiuta il lettore a riordinare le idee sui tanti dettagli indispensabili per regalare al nostro amico, in questa nuova condizione, una vita quanto più serena possibile, mettendo l’accento sull’analisi delle nostre emozioni e soprattutto su quelle del cane.

Impronte diverse su nuovi sentieri, il libro di Eliana Martorano

Guida al benessere psicofisico del cane disabile

Impronte diverse su nuovi sentieri

Il libro è pensato per muovere i primi passi nell’accudimento di un cane disabile o anziano con problemi motori: è una guida pratica e innovativa che aiuta il lettore a riordinare le idee sui tanti dettagli indispensabili per regalare al nostro amico, in questa nuova condizione, una vita quanto più serena possibile, mettendo l’accento sull’analisi delle nostre emozioni e soprattutto su quelle del cane.

Impronte diverse su nuovi sentieri, il libro di Eliana Martorano

Guida al benessere psicofisico del cane disabile

Impronte diverse su nuovi sentieri

Il libro è pensato per muovere i primi passi nell’accudimento di un cane disabile o anziano con problemi motori: è una guida pratica e innovativa che aiuta il lettore a riordinare le idee sui tanti dettagli indispensabili per regalare al nostro amico, in questa nuova condizione, una vita quanto più serena possibile, mettendo l’accento sull’analisi delle nostre emozioni e soprattutto su quelle del cane.

Impronte diverse su nuovi sentieri, il libro di Eliana Martorano

Cosa troverai in questo libro

Cosa troverai in questo libro

Equilibrio, chiarezza, apprendimento

Equilibrio, chiarezza, apprendimento

Di facile fruibilità e accompagnato dalle deliziose illustrazioni di Simona de Rossi, il libro ci porta a capire come comportarsi davanti a un cane paralizzato, quali sono le diverse figure professionali di riferimento in supporto e l’importanza della loro formazione per il suo benessere psicofisico, le indagini cliniche necessarie, come accudirlo in modo pratico.

Un viaggio tra le emozioni

Osservare, comprendere, crescere insieme

Eliana Martorano ci ricorda anche il punto di vista del cane, di come lui stesso si sia trovato costretto a cambiare stile di vita, le eventuali difficoltà di accettazione che può aver incontrato, di come, conseguentemente, l’approccio relazionale nei confronti dell’essere umano, come dei suoi simili, può essersi modificato.
E il tutto non può tralasciare l’ascolto fondamentale delle emozioni, delle proprie e di quelle del nostro cane: la fiducia di godere insieme di anni felici è incoraggiata dalla parte conclusiva del libro, dove si raccolgono testimonianze di adozioni e lieti fini come semi di speranza che l’accresciuta consapevolezza e informazione sull’argomento, possano aprire le porte e i cuori per tante numerose future adozioni di cani disabili.

Un viaggio tra le emozioni

Osservare, comprendere, crescere insieme

Eliana Martorano ci ricorda anche il punto di vista del cane, di come lui stesso si sia trovato costretto a cambiare stile di vita, le eventuali difficoltà di accettazione che può aver incontrato, di come, conseguentemente, l’approccio relazionale nei confronti dell’essere umano, come dei suoi simili, può essersi modificato.
E il tutto non può tralasciare l’ascolto fondamentale delle emozioni, delle proprie e di quelle del nostro cane: la fiducia di godere insieme di anni felici è incoraggiata dalla parte conclusiva del libro, dove si raccolgono testimonianze di adozioni e lieti fini come semi di speranza che l’accresciuta consapevolezza e informazione sull’argomento, possano aprire le porte e i cuori per tante numerose future adozioni di cani disabili.

Un viaggio tra le emozioni

Osservare, comprendere, crescere insieme

Eliana Martorano ci ricorda anche il punto di vista del cane, di come lui stesso si sia trovato costretto a cambiare stile di vita, le eventuali difficoltà di accettazione che può aver incontrato, di come, conseguentemente, l’approccio relazionale nei confronti dell’essere umano, come dei suoi simili, può essersi modificato.
E il tutto non può tralasciare l’ascolto fondamentale delle emozioni, delle proprie e di quelle del nostro cane: la fiducia di godere insieme di anni felici è incoraggiata dalla parte conclusiva del libro, dove si raccolgono testimonianze di adozioni e lieti fini come semi di speranza che l’accresciuta consapevolezza e informazione sull’argomento, possano aprire le porte e i cuori per tante numerose future adozioni di cani disabili.

Le parole di chi ha letto il libro

Le parole di chi ha letto il libro

Recensioni

Recensioni

“Libro estremamente utile e praticamente unico per chi si trovasse a gestire un cane disabile, o anche semplicemente per far capire, ai più, la realtà di queste creature. Nel 2006 ho adottato una cagnolina paraplegica divenuta tale dopo essere stata abbandonata e successivamente investita, questo libro e gli insegnamenti preziosi di Eliana Martorano, che l’ha scritto, e che sono frutto della sua notevole esperienza sul campo, mi sarebbero stati infinitamente utili per evitare errori che nonostante la mia grande volontà di fare il meglio, ho inevitabilmente commesso data la mia, allora totale, ignoranza in materia… Il libro è molto chiaro, di facile lettura, molto gradevole anche per le illustrazioni ed il tipo di carattere usato per la stampa. Lo consiglio vivamente”.

Emma Banaudi
“La disabilità è una condizione che può intervenire in maniera inaspettata nella vita di una persona e di un cane. Per i nostri amici a 4 zampe molto spesso una paresi voleva dire eutanasia. Oggi invece sappiamo che anche cani che affrontano disagi fisici notevoli possono vivere ancora una vita felice e che le loro famiglie possono gestire senza eccessivi problemi le loro disabilità. Le parole chiave sono conoscenza e aiuto: conoscenza dei problemi specifici del cane e del suo carattere e aiuto da parte di personale specializzato. Un bel libro di Eliana Martorano fa luce su quello che accade quando un cane diventa disabile: le sue paure, il senso di smarrimento e frustrazione. Ma anche di quello che succede in famiglia quando questo accade. Eliana è una formatrice specializzata autrice anche di un metodo specifico: leggere questo libro aiuta tutti quelli che amano un cane e vivono con lui. Perché disabile o no, il nostro cane rimane per sempre uno dei punti di riferimento più importanti della nostra vita”.
Mariangela Pani
“Complimenti per l’idea di non comune originalità e di indubbia utilità per chi ama i nostri amici. Il libro è interessantissimo e fruibile anche per non esperti, originale, ben scritto, con immagini facili da interpretare e gustare. Un libro maneggevole da chiunque ed utilissimo agli amici dei cani. Uno di quei libri che possiamo dire “sempre aperti” da quanto sono utili e riutili. Brava!”.
Maurizio H.C.

Eliana Martorano

Note sull’Autrice

Nata a Roma nel 1972, Eliana Martorano è Educatrice Cinofila specializzata in cani con deficit percettivi o motori, con approccio cognitivo-zooantropologico, Tecnico di MobilityDog®, operatrice in interventi assistiti con gli animali (IAA) e operatrice in zooantropologia didattica.
L’idea e il progetto alla base di questo innovativo piccolo manuale sono frutto della sua dedizione e della sua esperienza. Negli anni ha coniugato passione, lavoro e supporto, costituendo l’Associazione Branco Famiglia ETS. Eliana Martorano è inoltre fondatrice dell’esclusivo Metodo Martorano® a Marchio Comunitario registrato che prevede la facilitazione e la tutela psicologica del cane con deficit motori nelle operazioni di accudimento e di gestione necessari per la sua condizione.

Eliana Martorano, autrice del libro Impronte diverse su nuovi sentieri

Eliana Martorano

Note sull’Autrice

Nata a Roma nel 1972, Eliana Martorano è Educatrice Cinofila specializzata in cani con deficit percettivi o motori, con approccio cognitivo-zooantropologico, Tecnico di MobilityDog®, operatrice in interventi assistiti con gli animali (IAA) e operatrice in zooantropologia didattica.
L’idea e il progetto alla base di questo innovativo piccolo manuale sono frutto della sua dedizione e della sua esperienza. Negli anni ha coniugato passione, lavoro e supporto, costituendo l’Associazione Branco Famiglia ETS. Eliana Martorano è inoltre fondatrice dell’esclusivo Metodo Martorano® a Marchio Comunitario registrato che prevede la facilitazione e la tutela psicologica del cane con deficit motori nelle operazioni di accudimento e di gestione necessari per la sua condizione.

Eliana Martorano, autrice del libro Impronte diverse su nuovi sentieri

Eliana Martorano

Note sull’Autrice

Nata a Roma nel 1972, Eliana Martorano è Educatrice Cinofila specializzata in cani con deficit percettivi o motori, con approccio cognitivo-zooantropologico, Tecnico di MobilityDog®, operatrice in interventi assistiti con gli animali (IAA) e operatrice in zooantropologia didattica.
L’idea e il progetto alla base di questo innovativo piccolo manuale sono frutto della sua dedizione e della sua esperienza. Negli anni ha coniugato passione, lavoro e supporto, costituendo l’Associazione Branco Famiglia ETS. Eliana Martorano è inoltre fondatrice dell’esclusivo Metodo Martorano® a Marchio Comunitario registrato che prevede la facilitazione e la tutela psicologica del cane con deficit motori nelle operazioni di accudimento e di gestione necessari per la sua condizione.

Eliana Martorano, autrice del libro Impronte diverse su nuovi sentieri

Come possiamo aiutarti

Come possiamo aiutarti

Hai bisogno di una consulenza?

Hai bisogno di una consulenza?

La consulenza personalizzata nel contesto della relazione tra proprietario e cane è molto preziosa perché tiene conto della diversità di situazioni e individui, offrendo soluzioni su misura che possono migliorare significativamente la qualità della vita per entrambi.

Diventa un esperto

Diventa un esperto

Perché scegliere i nostri corsi?

Perché scegliere i nostri corsi?

I nostri corsi rappresentano una formazione unica nel suo genere: si basano sull’innovativo Metodo Martorano® che unisce gli aspetti fondamentali dell’accudimento a quelli psicologici, con facilitazione della gestione di un cane paralizzato o anziano con difficoltà motorie.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter potrai rimanere sempre aggiornato su eventi, iniziative, corsi, seminari, novità e approfondimenti.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, espressamente e liberamente acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità relative all’invio della newsletter. Potrai disiscriverti in ogni momento.

Restiamo in contatto

Restiamo in contatto

Seguici sui social

Seguici sui nostri canali social per conoscere tutte le nostre attività, i seminari in partenza e quelli in programma.

Entra nella community

Entra nella community

Entra a far parte della nostra community su Facebook, un luogo in cui informarsi e confrontarsi su tematiche importanti legate alla gestione del cane disabile.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.

Disclaimer: le informazioni rese disponibili su questo sito e nei nostri eventi formativi ed informativi non sostituiscono, in nessun caso, un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal Medico Veterinario. Si raccomanda di non modificare la determinazione di un trattamento o l’assunzione o la sospensione di un farmaco senza che prima venga consultato il Medico Veterinario di fiducia. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente.